Fagiolo Badda , Slow Food - Cral Dipendenti Regione Sicilia, sezione Palermo

Fagiolo Badda

Il Fagiolo Badda di Polizzi

“Presidio Slow Food”

Nel pieno del Parco delle Madonie, aria pura e sorgenti incontaminate, questo è il contesto in cui viene coltivato il Fagiolo Badda: una delle ECCELLENZE AGROALIMENTARI SICILIANE. 

 

Il Fagiolo Badda, (dal dialetto “badda”, cioè palla) è piccolo tesoro della tradizione alimentare madonita.

Questo tipo di fagiolo possiede una colorazione unica che vede la netta distinzione tra due tipologie: avorio con macchie rosate, aranciate, oppure avorio con macchie viola scuro, quasi nere. Queste due varianti vengono generalmente chiamate dalla gente del luogo fagiolo “badda bianca oppure “badda niura o “munachedda”, a seconda se a prevalere è la colorazione rosata - aranciata oppure quella scura.

Un prodotto attraverso cui potrete arricchire i vostri piatti con il gusto nobile di un prodotto che sta bene con tutto ma si distingue da tutto. Un vero Re della tavola! Date le sue caratteristiche organolettiche, se si parlasse di funghi, lo potremmo definire, senza esagerare, un tartufo.

Per i vegani, i vegetariani, gli intolleranti, i salutisti, i buongustai, per quanti hanno compreso che la salute comincia dalla buona tavola, un cibo ricco di carboidrati, proteine nobili, fosforo, potassio, ferro, zinco, magnesio, vitamine, fibre e antiossidanti, nelle giuste proporzioni secondo i canoni più rigidi della piramide alimentare.

Il Fagiolo Badda è una varietà endemica che si riproduce esclusivamente nell’areale dove è nato, altrove vegeta ma non dà frutto. Nella sua filosofica visione del pianeta, è stato “adottato” come Presidio da Slow Food che segue e controlla la nostra produzione.

 

Ma come viene prodotto?

Ecco il racconto di chi lo coltiva...

"Questo è un fagiolo vivo, lo abbiamo sottoposto per 20 giorni alla temperatura di – 20 C° per preservarlo dagli attacchi del tonchio ma se coperto e inumidito germina. E’ stato ottenuto in contrade Pietatella e Suvarito di Polizzi Generosa (Pa) a 850 - 1100 metri sul livello del mare dove la differenza termica tra la notte e il dì lo hanno arricchito di profumi e di sapori".

Come si cucina?

La variante di Fagiolo Badda che prenderemo in considerazione è quella scura, prodotta dall’Azienda Agricola Librizzi, che ci ha dato dei preziosi consigli per la preparazione di questo prodotto di eccellenza. Vediamoli insieme!  Prima di iniziare non si può fare a meno di dire che con la cottura, questo legume acquisisce una giusta cremosità, senza mai sfaldarsi ed ha anche la caratteristica di essere estremamente digeribile e di non causare gonfiori durante la digestione.

In allegato, troverete la ricetta per la preparazione di un piatto tipico della tradizione siciliana: la pasta con fagioli!

 

Per maggiori informazioni

AZIENDA AGRICOLA LIBRIZZI DARIO 

CONTRADA PIETATELLA SNC

90028 POLIZZI GENEOSA (PA)

CELL. 329 98 66 146

E.mail : familalib@libero.it

 

condividi su:
Allegati
ricetta pasta e fagioli
Galleria Fotografica